Se desiderate ridurre e prevenire significativamente l'insorgere di infezioni nella vostra struttura, proteggere personale e pazienti e risparmiare tempo, dovete smettere di lavare le padelle a mano.
I RISCHI DELLA PULIZIA MANUALE DELLE PADELLE
Bassa temperatura dell'acqua: è impossibile raggiungere la temperatura dell'acqua richiesta per eliminare o denaturare batteri e microbi contenuti nei rifiuti umani (80 °C).
Alto rischio che gli agenti patogeni non siano disattivati
Procedura soggetta a errori: ambiente non igienico, tempi troppo brevi, disattenzione, errore umano - una moltitudine di possibili errori possono compromettere l'igiene.
Alto rischio che lo stesso processo di pulizia delle padelle non sia igienico
Schizzi: è più probabile che il personale sia esposto a rifiuti pericolosi, che possono rimanere sulla pelle e sui vestiti, nonché su pareti e pavimenti dopo aver pulito le padelle.
Elevato rischio di diffusione degli agenti patogeni (contaminazione)
Il risultato: alto rischio di esposizione alle infezioni per il personale, i pazienti e i visitatori
Cosa succede se gli agenti patogeni continuano a diffondersi negli ospedali?
Può causare:
- Infezioni del tratto urinario
- Sepsi
- Endocardite
- Infezioni da ferita
- Mortalità: 20% - 50%
Può causare:
- Diarrea acquosa e sanguinolenta
- Febbre
- Colite pseudomembranosa
- Megacolon tossico
- Sepsi
- Mortalità: 10% - 40%
Via di infezione: trasmessa per ingestione orale dei batteri (spore) attraverso il contatto. I pazienti sintomatici espellono grandi quantità di batteri nelle loro feci. Ciò significa che le spore possono essere trasmesse ad altre persone direttamente o indirettamente, ad es. attraverso il contatto con il paziente infetto, le mani contaminate del personale o indirettamente dalla superficie contaminata nell'ambiente del paziente.
Può causare:
- Infezione del tratto urinario
- Polmonite
- Infezioni da ferita
- Mortalità: 20% - 30%
I VANTAGGI DI UNA MACCHINA DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE MEIKO
Pulizia & disinfezione: la combinazione della temperatura dell'acqua ideale (tra 45 e 60 °C) e degli ugelli di lavaggio ben posizionati e orientati fornisce i migliori risultati di pulizia senza sprechi d'acqua. Ci pensa l'elevata temperatura di disinfezione (tra 80 e 94 °C; sempre in conformità con le norme igieniche internazionali): nessun residuo di batteri rimane sugli utensili sanitari.
Riduce al minimo la probabilità di trasmissione dell'infezione
Processo automatizzato: gli utensili vengono svuotati, puliti, disinfettati e asciugati automaticamente. Impostazioni e processi prei-impostati vengono eseguiti con il semplice tocco di un pulsante; non sono necessarie ulteriori azioni.
Riduce il rischio di errore dell'operatore
Contatto minimo o assente: il ciclo di lavaggio è contenuto all'interno della macchina a tenuta di vapore, quindi c'è un minor rischio di schizzi e di dispersione del vapore.
Riduce il rischio di diffusione degli agenti patogeni (contaminazione) quasi a zero
Risparmio di tempo: una volta caricata e avviata la macchina, il personale può lasciarla lavorare. In questo modo, il personale può dedicarsi ad altre attività.
Risparmi energetici: l'efficace meccanismo di lavaggio delle macchine di lavaggio e disinfezione MEIKO ottimizza la pulizia e la disinfezione riducendo al minimo il consumo d'acqua.
MACCHINE DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE PROFESSIONALI DI MEIKO

MEIKO TopLine
Tecnologia ad alte prestazioni per una migliore igiene nell'area di deposito e disinfezione: grazie alla potente tecnologia, le macchine di lavaggio e disinfezione MEIKO sono progettate per eliminare il rischio di infezione. Disponibili in diverse configurazioni: a pavimento o a parete, modelli ad incasso sotto il piano di lavoro o come combinazioni sanitarie.

TOPIC
La soluzione intelligente ma compatta per le aree di deposito e disinfezione: scelta perfetta per chi ha un budget limitato, questa soluzione compatta di MEIKO può sembrare piccola, ma offre moltissimo in termini di igiene. Disponibile come lavapadelle a pavimento o a parete oppure come modello ad incasso sotto il piano di lavoro.
COSE DA SAPERE: FLUSSI DI LAVORO NELLA GESTIONE DEGLI UTENSILI E CONTENITORI SANITARI
Quali sono i flussi di lavoro con una macchina di lavaggio e disinfezione MEIKO?
Nei seguenti video, vi mostriamo passo dopo passo come maneggiare una padella dopo che è stata usata da un paziente.
L'AREA DI DEPOSITO E DISINFEZIONE È PROGETTATA ALLA PERFEZIONE
Nell'area deposito e disinfezione, tutti gli utensili per settore sanitario e gli altri strumenti vengono puliti e tra un utilizzo e l'altro. Quindi, se progettato correttamente, svolge un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni. Il processo di progettazione si basa sulla separazione tra la zona sporca e la zona pulita della stanza.

- Zona sporca:
• Per gli utensili per settore sanitario sporchi
• Contiene tutto il necessario per lo smaltimento, la disinfezione e la pulizia: macchina di lavaggio e disinfezione, vuotatoio, ecc.
• Il personale indossa guanti monouso - Mantenere la separazione: i percorsi degli utensili per settore sanitario puliti e sporchi non devono incrociarsi.
- Prima di entrare nella parte pulita: lavarsi e igienizzare le mani e cambiare i dispositivi di protezione.
- La zona pulita:
• Utensili e contenitori sanitari puliti
• Contiene tutto il necessario per lo stoccaggio: scaffali, armadi, ecc.
• Il personale lavora con mani pulite o guanti puliti
Per lo svuotamento, la pulizia, la disinfezione e l'asciugatura automatici di utensili per il settore sanitario
Progettazione:
- Vicino all'ingresso per assicurare il trasporto in percorsi brevi
Per conservare in modo igienico gli utensili per settore sanitario appena lavati
Progettazione:
- Vicino alla macchina di lavaggio e disinfezione per facilitare lo scarico degli utensili per settore sanitario
Per l'igiene delle mani
Progettazione:
- Vicino alla porta (da utilizzare quando si esce dalla stanza) o vicino alla macchina di lavaggio e disinfezione (dopo aver toccato gli utensili per settore sanitario usati)
- Con dispenser e disinfettante per le mani, sapone, guanti protettivi, asciugamani in carta
- Con cestino per asciugamani in carta, ecc.
Per fornire spazio di stoccaggio e deposito per attrezzature e scorte del reparto
Per lo smaltimento delle acque reflue (dalla pulizia del pavimento, ecc.)
Progettazione:
- Con paraspruzzi per una protezione affidabile
- Con risciacquo del bordo (opzionale)
- Con miscelatore (per l'acqua, ad es. per il riempimento di secchi)
- Con armadio sottobanco e serratura (per le taniche dei prodotti chimici o simili)
Diamo un'occhiata a questo schema che mostra la progettazione di un'area di deposito e disinfezione, il modello e i requisiti di di progettazione da soddisfare.